visual

Il trattamento anti-age a base di cellule staminali

Le cellule staminali sono degli elementi cellulari “madre” da cui hanno origine altre cellule più mature. Una delle loro caratteristiche primarie è quella di essere altamente indifferenziate, in grado di dividersi per periodi indefiniti per autoriprodursi e dare origine ai numerosi tipi di cellule specializzate e ai tessuti che eseguono specifiche funzioni dell’organismo. Le cellule staminali “indifferenziate” sono prive delle caratteristiche morfologiche, antigeniche e funzionali che sono tipiche delle cellule mature o differenziate a cui le cellule staminali danno origine.
Per potersi definire staminale, una cellula deve quindi godere di due prinipali caratteristiche:

  • autorinnovamento (vale a dire la possibilità di replicarsi un numero indefinito di volte);
  • potenza (vale a dire la possibilità di originare uno o più tipi di cellule).

Alcuni esempi di cellule staminali nel mondo animale

L’esempio più conosciuto in natura che si può utilizzare per capire in quale modo le cellule staminali siano utilizzate da alcuni animali per la rigenerazione dei tessuti è rappresentato dalla coda della lucertola che una volta persa può ricrescere in qualche giorno grazie al gran numero di cellule staminali presenti nel suo cosiddetto piano di rottura, che, grazie alle caratteristiche di autorinnovamento e potenza che contraddistinguono le cellule staminali, riescono a differenziarsi e moltiplicarsi rapidamente favorendo appunto la ricrescita della coda.
Ma le lucertole non solo le sole ad utilizzare le cellule staminali per la ricrescita; le salamandre sono in grado di far ricrescere le zampe, così come le piovre possono far ricrescere i tentacoli e le stelle marine nuove braccia.

La differenza tra le cellule staminali vegetali e umane

Le cellule staminali vegetali ed umane si differenziano tra loro per il fatto che le prime non sono ancora interamente sviluppate e di conseguenza non sono ancora specializzate per esercitare una specifica funzione, al contrario delle cellule presenti negli organismi viventi, che possono invece eseguire una specifica funzione per il corso intero della loro vita. Il non essere specializzate consente quindi alle cellule staminali vegetali di potersi riprodurre illimitatamente e di potersi adattare a realizzare ogni tipo di funzione.

L’utilizzo delle cellule staminali vegetali nella cosmetica

Grazie alle loro caratteristiche le cellule staminali vegetali sono sempre più utilizzate nella cosmetica, in particolar modo per la cura del viso. Quelle estratte da una certa tipologia di mela svizzera sono state le prime ad essere impiegate, seguite poi da quelle estratte da altre piante o frutti come, tra le altre, l’uva, la ciliegia, le alghe, il fiore di loto, la stella alpina. Queste cellule presentano i requisiti ottimali per la cura della pelle data la loro estrema vitalità che le rende in grado di stimolare quelle cellule del nostro corpo che con il trascorrere degli anni rallentano le loro funzioni portando di conseguenza, per quanto riguarda il viso, al all’invecchiamento; l’azione esercitata dalle cellule staminali vegetali consiste nel rigenerare i “tessuti” e consentire la loro riparazione in caso di danneggiamento dovuto all’età o ad altri fattori esterni.

Gli effetti positivi sulla pelle

Le creme che contengono cellule staminali vegetali svolgono una funzione anti-aging in quanto, nel momento in cui entrano a contatto con la pelle, iniziano a “collaborare” con le cellule già presenti nei tessuti favorendo la naturale produzione di collagene e stimolando il processo di rigenerazione cutanea. Le creme cosmetiche a base di cellule staminali riattivano quindi i naturali processi biologici rallentati dall’invecchiamento con il risultato di rinforzare le fibre di collagene, rigenerando i tessuti cutanei, contrastando le rughe e ritardando i processi di invecchiamento cutaneo.

La linea Creme e Sieri anti-aging Farmavit

La Farmavit, azienda italiana che da 50 anni opera nel settore della cosmetica, ponendosi come obiettivo primario l’offerta di prodotti di eccellenza, ha sviluppato nei suoi laboratori la linea Creme e Sieri per proteggere, ristrutturare, idratare, donare energia e vitalità alla pelle del viso, riducendo visibilmente le rughe, le linee ed i segni del tempo.
Tra i prodotti della nostra linea potrete trovare la “Crema antirughe alle cellule staminali”, crema anti-age multifunzionale con ciclodestrine che esplicano uno straordinario effetto tensore, idratante e anti-invecchiamento.
Per conoscere tutti i prodotti della linea cosmetica per il viso a base di cellule staminali della Farmavit visita la sezione del sito dedicata.